L’efficacia dei vari stili tradizionali di Kung Fu si rivela all’allievo solo dopo un lungo addestramento e una pratica assidua.
Le tecniche di combattimento, infatti, devono essere ripetute per innumerevoli volte, finché il praticante saprà reagire d’istinto alla pressione dell’avversario. Tutto accadrà spontaneamente in quell’attimo in cui il tempo e lo spazio assumeranno un nuovo significato. Agli occidentali potrebbe sembrare incomprensibile mantenere faticosamente le tecniche in “posizioni assurde”, soprattutto se confrontate con sport da combattimento più recenti: questo è l’antico segreto della marzialità orientale, solo con dedizione e pazienza si avrà l’accesso ad una realtà più profonda. Allenare il Kung fu, in accordo con i principi dell’antichissima medicina cinese, è un ottimo modo per raggiungere l’equilibrio psicofisico, parallelamente a tutti quei vantaggi che può dare qualsiasi disciplina sportiva (condizionamento cardiorespiratorio, eliminazione delle tossine, riequilibrio ormonale, vantaggi per l’apparato muscolo-scheletrico, miglioramento della coordinazione, ecc.). La sensazione di benessere che pervade l’organismo dopo una corretta pratica enfatizza la cura degli aspetti respiratori ed energetici che, a lungo andare, entrano a far parte della vita quotidiana.
La pratica del Kung Fu è graduale, e passa dalla comprensione delle tecniche di base e della forma
Bo | Posizioni |
Taidu | Guardie |
Quan | Attacchi di pugno |
Jiao | Attacchi di calcio |
Tao Lu | Forme, esercizi in singolo |
allo studio del combattimento
Sequenze a mani nude o con armi |
Esercizi con l’avversario |
Combattimenti prestabiliti a mani nude o con armi |
Combattimento libero |
e delle armi
Armi corte | Dao (sciabola) Nandao (sciabola del sud) Jian (spada) |
Armi lunghe | Gun (bastone) Qiang (lancia) Jiujie-bian (frusta a nove sezioni) Erjie-Gun o Nunchaku (bastone a due pezzi) Sanjie-Gun (bastone a tre pezzi) |
Altre armi | Sheng-biao (dardo meteora) Shuang-gou (doppi uncini) Pudao (scimitarra) Dadao (alabarda) |
Leggi l’articolo originale qui