
Onekor® è un tipo di allenamento fitness nato nel 2014, frutto dell’estro e della capacità innovativa di un presenter di fama internazionale, Joan Altisen, già autore tra gli altri del metodo Xtempo. Si tratta di un’attività pre-coreografata dove la musica rappresenta l’elemento portante perché fornisce ritmo e cadenza all’allenamento. Ogni lezione si compone di 10 brani musicali, diversi tra loro per stile e ritmo. Ogni brano è scelto al fine di lavorare una parte specifica del corpo o una data caratteristica allenante, forza, resistenza, forza esplosiva. Ogni lezione Onekor® dura 50 minuti e ogni brano può essere ripetuto sino a tre volte, variando ogni volta la velocità di esecuzione dello stesso in modo tale da diversificare l’intensità e la frequenza dell’allenamento. La musica e il programma di allenamento sono stabiliti su base mensile secondo una programmazione ben definita e finalizzata a realizzare un lavoro completo nel tempo. Nell’arco del mese, ogni lezione viene riproposta per più sedute al fine di permettere ai partecipanti di memorizzare i passi e fare propri i movimenti proposti. Migliorando di volta in volta l’esecuzione degli esercizi, si riesce a massimizzare i profitti sia sotto il profilo muscolare sia sotto quello funzionale.
Il metodo Onekor® si divide in tre diversi programmi, ognuno con caratteristiche e obiettivi diversi: Onekor NRG, Onekor Move e Onekor Skulpt.
Nella nostra palestra pratichiamo
Onekor NGR
È un tipo di allenamento adatto a tutti, composto da sequenze energetiche sia aerobiche sia anaerobiche. Come accessorio dall’allenamento viene utilizzato lo spring energie, un particolare step ammortizzato con molle, per rendere i movimenti più impegnativi ma allo stesso tempo sicuri sotto il profilo muscolo-scheletrico. Questo tipo di programma è particolarmente indicato per bruciare calorie e quindi rivolto a chi vuole svolgere un lavoro molto intenso sotto il profilo aerobico. L’allenamento si divide in due fasi, i primi 7 brani dell’allenamento sono rivolti al lavoro cardio-vascolare e alla tonificazione della parte bassa del corpo, gambe e glutei, gli ultimi 3 sono invece indirizzati al lavoro di petto, addome e stretching. Lo step viene utilizzato sia per lavorare la parte inferiore del corpo che per lavorare quella superiore. Sullo step si possono infatti eseguire affondi, sali e scendi ma anche flessioni sulle braccia, crunch, crunch inversi. Dei tre programmi è sicuramente il più bilanciato, ideale per chi inizia l’allenamento da zero o rientra dopo un lungo periodo di inattività fisica.