Hai mai sentito parlare dell’allenamento HIIT?
L’acronimo HIIT sta per Allenamento Intervallato ad Alta Intensità e indica una tipologia di workout sempre più frequente oggi.
Questo metodo prevede l’esecuzione di esercizi specifici all’interno di un intervallo di tempo limitato, perlopiù breve, con tempi di recupero ancora più brevi.
Per chi è adatto
Questa tipologia di allenamento è perfetta per chi, nel proprio workout, desidera unire due aspetti fondamentali:
- Mantenimento della massa magra e del tono muscolare
- Perdita di grasso
I vantaggi
Pensavate che un allenamento completo dovesse durare ore e ore di tortura, eh? Non è così.
Sembra invece che con un HIIT Workout possiate bruciare più calorie di quanto non fate con un allenamento dalla durata di 1h e 30’.
In cosa consiste
Parliamo concretamente adesso.
Come abbiamo già anticipato questo programma di allenamento prevede la ripetizione di alcune serie di esercizi che potrete scegliere in base alle vostre preferenze o, sarebbe meglio, in base al distretto muscolare che volete allenare in quella sessione.
Ecco alcuni esempi di allenamento hiit.
- Allenamento 1
1 minuto di cyclette a bassa intensità + 30 secondi ad altà intensità. - Allenamento 2
1 minuto di tapis roulant + squat con peso
- Allenamento 3
1 minuto di affondi + 30 secondi di affondi pulsati
- Allenamento 4
1 minuto di hip trust + 30 secondi di sospeso con disco
Questi sono solo alcuni degli esempi che potete riprodurre anche a casa.
Fortunatamente l’allenamento ad alta intensità permette di andare oltre con la creatività e sbizzarrirvi con le tipologie di esercizi che più preferite eseguire.
Ciò che è fondamentale è tenere conto del tempo.
Ciascuna sessione di allenamento va ripetuta fino ad arrivare a 15 minuti.
Naturalmente, come per ogni sessione sportiva, dei risultati più evidenti in un minor lasso di tempo è possibile averli accostando al workout anche un’alimentazione sana e corretta quanto più possibile.