Allenarsi è già difficile, con il caldo lo è ancora di più. Ma perché fino a ora non sei stato a conoscenza di alcune tecniche che possono aiutarti a tenere in equilibrio la percezione del calore.
Abituarsi al caldo non è così semplice ma con la termoregolazione il nostro corpo agisce in automatico abbassando la temperatura. Si tratta di un meccanismo di auto difesa che l’organismo mette in atto per disperdere il calore in eccesso e mantenere la temperatura intorno ai 36 °C.
Essa avviene, come tutti ben sappiamo, attraverso la sudorazione, l’evaporazione e l’urina. Questi tre fattori hanno in comune la perdita di liquidi e per far ciò il nostro corpo per farlo spreca energie, quindi ci sentiamo anche più fiacchi.
In condizioni di riposo ad una temperatura esterna di circa 20 °C perdi circa un 1 ml di acqua al minuto (anche mentre si dorme) ma in determinate condizioni ad esempio durante l’attività fisica , la perdita per minuto può arrivare addirittura anche 25 ml al minuto ed oltre quando la temperatura esterna supera i 28°C.
Il collasso da calore e il colpo di calore, effetti collaterali correlati alla pratica di una mole eccessiva di esercizio fisico durante il periodo estivo, insorgono quando il corpo non è più in grado di sostenere il meccanismo spiegato nel paragrafo precedente, ovvero fatica a far fronte in modo adeguato a caldo, umidità o perdita di fluidi.
Cosa puoi fare per sentire meno caldo?
Allenati di mattina e non sottovalutare l’idratazione. Non si tratta solo di bere 2 litri di acqua al giorno, mangia cibi che contengono molta acqua come la frutta di stagione estiva: anguria, pesche, albicocche e molto altro. La dieta infatti è fondamentale: vietatissime le maratone per smaltire le abbuffate di cibo. Per allenarsi con il caldo l’alimentazione seguita deve essere leggera e ricca di vitamine.
Un prezioso consiglio che invece in pochi conoscono è quello di evitare qualsiasi tipo di alcolici nei giorni precedenti. L’alcol ha un’azione disidratante sull’organismo.
Praticare attività motorie in acqua, aiuta a prevenire il colpo di calore grazie all’aumentata dissipazione corporea